Tempo Lettura: 6 min Su gentile concessione, sono lieto e lusingato di poter pubblicare la tesi “Le portatrici carniche e le donne nella Grande Guerra” scritta dalla neo dott.ssa Giuliana Glessi, al termine del suo Corso di Laurea in Relazioni Pubbliche presso l’Università di Udine. Il lavoro troverà, a breve, il meritato spazio ed […]
Trekking
Tempo Lettura: 5 min Avvicinamento E’ il primo sabato di settembre; la salita allo Jof di Somdogna si può fare. Da dove partire però? Ci sono almeno due opzioni per dove lasciare l’autovettura. Decidiamo di risalire la rotabile da Dogna. Fino alla Sella di Somdogna sono circa diciotto kilometri. L’asfalto è rifatto da poco, […]
Tempo Lettura: 4 min Percorso di Salita alla Cima di Terrarossa, dall'Altopiano del Montasio Sella Nevea. con un panorama grandioso su Montasio, Canin e Jof Fuart, tra colonie di stambecchi e poi pediluvio rigenerante tra le cascate del Rio Repepeit nel Comune di Chiusaforte, il regno delle Cascate nel Friuli Venezia Giulia
Tempo Lettura: 4 min Percorso ad anello ed escursione in Val Alba nei Monti di Moggio Udinese sull'alta via omonima, trekking in natura incontaminata, con panorama straordinari
Tempo Lettura: 5 min Giornata di Piani “B” L’intenzione originaria era quella di fare un altro giro in Val Alba, il percorso sull’altopiano del Montasio sarebbe stato quindi un possibile “ripiego”. La sciatica dolorante del fratellone, dopo il sabato di super lavoro di sfalciatura a “casa vecja”, mi vede partire invece da solo da […]
Tempo Lettura: 3 min Sulle Alpi Carniche, la Salita al Monte Zermula (m. 2143) rappresenta senz’altro uno dei percorsi classici. La “via normale” parte dal Passo di Cason di Lanza (m. 1552) ma, volendo, è possibile partire anche da Casera Pizzul (m. 1680) sulla rotabile da Paularo. E’ una cima che offre un notevole […]
Tempo Lettura: 5 min Anello in Val Alba con salita al Monte Chiavals passando per il Bivacco Bianchi, le crete di Gleris e l'alta via CAI di Moggio
Tempo Lettura: 3 min La Val Rosandra è un luogo, per me, impensabile. Dove si può trovare, appena fuori da una città di 200.000 persone (Trieste), affacciata sul mare, una valle praticamente alpina, dove poter fare arrampicata, trekking, mountain bike, parapendio, camminate ed escursioni? Anche per questo, ogni volta che ci torno, è una […]
Tempo Lettura: 6 min Sentiero Pescatori, Costa dei Barbari, Canovella degli Zoppoli Dove terra e mare si incontrano, si concentra l’essenza della bellezza della natura e poterlo scoprire, camminando è il privilegio più grande a mio avviso. Il Trekking che propongo sulla Costiera Triestina parte da Aurisina (Nabrezina), seguendo le indicazioni Sentiero dei Pescatori […]