Tempo Lettura: 4 min La Senaide di Cesare Quadri. Lo scorso martedì sento suonare il campanello di casa. Ore 11.30. Mi affaccio al balcone e noto il postino al cancello. Aiuto!! L’ennesima busta verde, con qualche multa o peggio… Gli chiedo “C’è da firmare ?”; “Sì, una raccomandata” e mi sorride. Tra me e […]
Letteratura
Tempo Lettura: 2 min RUDYARD KIPLING LA GUERRA NELLE MONTAGNE IMPRESSIONI DEL FRONTE ITALIANO CASA EDITRICE RISORGIMENTO MILANO 1917 Rudyard Kipling, come inviato di guerra inglese, si recò nella tarda primavera del 1917 sui luoghi del Fronte dell’Isonzo. Gorizia, cosìccome il Monte San Michele, il Podgora ed il Sabotino erano stati appena conquistati dagli Italiani nell’agosto del […]
Tempo Lettura: 7 min La Jugoslavia, il basket e un telecronista di Sergio Tavčar, è un libro da bere tutto d’un fiato come una buona rakija o slivoviz dopo una sontuosa cena a base di selvaggina in un locale fumoso di oltre confine. La voce storica di Tele Capodistria, dal suo punto di osservazione, […]
Tempo Lettura: 4 min Franz Conrad di Lawrence Sondhaus Franz Conrad di Lawrence Sondhaus von Hötzendorf (1852-1925) fu indubbiamente la figura di spicco e con più spessore nell’esercito Imperial Regio (K. u K. Armee) durante la Prima Guerra Mondiale. Capo di Stato Maggiore dal novembre 1906 al 1° marzo 1917, ebbe enormi responsabilità sul […]
Tempo Lettura: 4 min Ungaretti – Poeta e Soldato sul Carso 1915-1916 Il poeta Giuseppe Ungaretti disse di sè stesso nel 1963: “La mia poesia è nata in realtà in trincea, la guerra improvvisamente mi ha rivelato il linguaggio. Dovevo dire in fretta, perché il tempo poteva mancare, e nel modo più tragico; in […]
Tempo Lettura: 7 min Lavori di sistemazione Museo sul Monte San Michele …. «E quello è l’Isonzo» disse l’ufficiale, quando fummo giunti all’estremità della pianura di Udine. Le parole di Kipling Si sarebbe detto che esso scaturisse dal Kashmir, con le frequenti sinuosità delle sue secche scialbe, che si inseguivano, giù per la corrente, […]
Tempo Lettura: 3 min Sarajevo centro del Mondo di Dževad Karahasan diario di un trasloco. “Continueremo, i miei concittadini ed io, nei prossimi cinquecento anni, la notte di ogni festa e nelle notti in cui comincia un giorno che vorremmo bello, a pronunciare come sogno, giuramento e preghiera: l’anno prossimo a Sarajevo! E la […]
Tempo Lettura: 2 min Il poeta Giuseppe Ungaretti Il poeta Giuseppe Ungaretti scrisse la raccolta di poesie “Il Porto Sepolto” nei luoghi della Prima Guerra Mondiale nei pressi del Monte San Michele. Arruolato volontario nella Brigata Brescia, partecipò attivamente alla conquista italiana della montagna, baluardo della difesa austro-ungarica. I suoi componimenti sono stati scritti tra il 22 […]
Tempo Lettura: 9 min Rudyard Kipling “Soltanto pochi passi più in su…” Per un lavoro speciale son necessari, bene inteso, gli specialisti; ma per tutti i lavori occorre la giovinezza su ogni altra cosa! Quella sezione del fronte italiano, dove i soldati debbono fare i montanari e così pure arrampicarsi, è difesa da Reggimenti […]