Tempo Lettura: 3 minVenticinque anni fa la Guerra dei dieci giorni in Slovenia Sono trascorsi 25 anni dalla guerra dei dieci giorni Desetdnevna vojna o di indipendenza slovena. Correva l’anno 1991, il giorno 26 del mese di giugno. Mi ricordo, lavoravo presso uno studio a Gradisca d’Isonzo e arrivavano molti clienti da Gorizia. Ci riportavano […]
Archivi Mensili: Giugno 2016
Tempo Lettura: 3 minRequiem di Verdi diretto da Riccardo Muti – Redipuglia 06-07-2014 Come non ricordare il Requiem di Verdi diretto da Riccardo Muti – Redipuglia il giorno 06-07-2014. Era una sera calda d’estate, oramai quasi due anni fa. La pietra del Carso, riarsa dalla giornata estiva, rilasciava il suo tepore a chi […]
Tempo Lettura: 2 minFelici ma Furlans Si può essere felici ma, nello stesso tempo essere, pienamente e indomiti furlans? Li ho scoperti da un pò, girovagando per il web, riuscendo poi anche ad assistere ad un loro spettacolo organizzato nell’auditorium di Remanzacco (UD). E quindi non è mai troppo tardi per far un […]
Tempo Lettura: 2 minLa Grande Guerra di Mario Monicelli Ieri mi sono rivisto il film La Grande Guerra di Mario Monicelli, un capolavoro assoluto del cinema italiano. Molte delle scene di esterni di guerra, sono state ambientate nelle montagne friulane ed a Venzone. Alberto Sordi e Vittorio Gassman, danno una interpretazione straordinaria nei […]
Tempo Lettura: 2 minSalita di Brestovica La Salita di Brestovica è un itinerario completamente su strada asfaltata e quindi percorribile con ogni tipo di bicicletta. Partenza nei pressi del Ponte di Sagrado presso Gradisca d’Isonzo, si attraversa l’Isonzo e si comincia a salire fino a Castelnuovo dove, se si ha tempo e voglia, […]
Tempo Lettura: 2 minSalita al Monte Pal Piccolo Museo all'aperto. Itinerario alla scoperta delle trincee, postazioni, ricostruzione dei luoghi della Prima Guerra Mondiale
Tempo Lettura: < 1 minSalita al Monte Sabotino da San Mauro La Salita al Monte Sabotino dal versante italiano avviene, di solito, dalla frazione di San Mauro. Dopo una sosta doverosa al Sacrario di Oslavia, che custodisce le spoglie di 57.741 soldati, di cui circa 36.000 ignoti, morti nelle battaglie di Gorizia durante la […]